A tavola coi Dogi: la cucina dell’antica Repubblica veneziana

Un percorso tra i piatti e le ricette dell’antica Repubblica di Venezia: questo il cuore dell’ultimo appuntamento della Confraternita, che si è riunita – lo scorso 7 aprile – all’Agriturismo Collalto di Molvena.

Accompagnati dall’esplosivo chef Gianico Viero e dallo studioso Roberto Bruni che ha illustrato la storia delle varie preparazioni, i partecipanti hanno degustato le specialità che venivano servite nella Venezia del XIV – XV secolo. Sulla base delle suggestioni culinarie raccolte nell’ Itinerario nella Terraferma Veneta di Marin Sanudo, che oggi è stato riscoperto e che ci si augura possa diventare presto un vero e proprio percorso turistico, sono state portate in tavola prelibatezze dal sapore antico.

Particolarmente gustoso il brodetto di uova preparato con le erbe selvatiche, il “bianco mangiare” con la polenta di riso (il mais fa la sua comparsa in Veneto solo sopo la scoperta dell’America), il succulento spiedo di carne, i germogli amarognoli e il coniglio mortarolo, cotto con un procedimento e con gli ingredienti che saranno poi alla base del baccalà alla vicentina.

Una serata davvero interessante, che ha permesso non solo di fare un salto indietro nel tempo e riscoprire le radici della nostra cultura alimentare, ma anche di apprezzare lo sforzo di persone come Viero e Bruni che si impegnano per contribuire a riportare a galla saperi troppo spesso dimenticati.

A tavola coi Dogi: la cucina dell’antica Repubblica veneziana ultima modifica: 2016-04-09T14:46:53+00:00 da confraternita

2 thoughts on “A tavola coi Dogi: la cucina dell’antica Repubblica veneziana

  1. Piero Paolo Galbusera

    Ancora una volta abbiamo avuto la prova di quanto ricca sia la nostra storia !

  2. ss

    Tutti me ne hanno parlato cosi bene di questa cena che è veramente un peccato non essere stato dei vostri!
    congratulazioni agli organizzatori MAX e Alessandro.

Comments are closed.