I gusti di Posina

posina

Sapori veraci e legati alla tradizione hanno caratterizzato la tavola della trattoria “Al Garibaldino”. Nel cuore di Posina, al centro dell’omonima valle, il ristorante ci ha ospitati per una serata dedicata ai prodotti di questo angolo dell’Alto Vicentino.

Particolarmente gustoso l’antipasto: da un lato l’eccellente novellame, con pesci di fiume fritti su un letto di polenta calda, dall’altro una sopressa invecchiata due anni e del salame fresco appena scottato.

Saporiti i primi piatti, completamente dedicati agli gnocchi. La valle di Posina, famosa per le patate particolarmente farinose che qui si coltivano, accoglie molti locali specializzati in questa preparazione. “Al Garibaldino” è uno dei più conosciuti – ottimi gli gnocchi con le spugnole che ci sono stati proposti.

Carrellata di formaggi della latteria di Posina a conclusione della cena – un fresco di 3 mesi, un mezzano e uno stagionato – che abbiamo apprezzato per il carattere deciso e delicato al tempo stesso.

Photo Credits: Consorzio Pro Loco AAP

I gusti di Posina ultima modifica: 2016-03-02T19:00:33+00:00 da confraternita

2 thoughts on “I gusti di Posina

  1. ss Reply

    La cena presso Il Garibaldino di Posina, ad una prima e veloce lettura del menù, potrebbe sembrare un banale cena tra amici in una trattoria tipica per la preparazione dei piatti della tradizione del luogo.
    Nella realtà cosi non è stato perchè, ad accompagnare gli ottimi piatti serviti, si sono uniti a noi due personaggi locali i quali, con la loro esperienza personale, ci hanno raccontato come, quando e dove si può procurare il novellame, di cui è stata servita un eccellente frittura ( oggi si direbbe tempura ), e del perchè di questa usanza e tradizione rimandata nel tempo.
    Inoltre , uno di loro, è il casaro e proprietario della latteria di Posina, Sig. Toni Sandonà, il quale ci ha raccontato delle peculiarità dei loro prodotti e le varie tipologie presentate.
    Poi cosa dire di un ristorante che, in un invernale Martedi sera, può vantare di avere la sala piena? Tanto di cappello ai due cuochi (padre e figlio ) Doriano e Giuliano per la loro bravura nel cucinare i piatti e per la loro simpatia e abilità nel saper intrattenere i commensali.
    ricordo tra l’altro che il Garibaldino, che è nel network Ristoranti che Passione, è stato premiato nel 2015 per essere il Ristorante più votato nel circuito RCP.
    poi, volendo, potremmo soffermarci sui deliziosi vini che hanno accompagnato la serata : Mattia Vezzoli Brut, Carmere di INAMA 2013 e Carbernet Sauvignon 2012 del Carso Az. Castevecchio. Tutti amorosamente scelti dal nostro direttore scentifico nonchè Presidente onorario Paolo Dall’Igna.
    provate anche voi….

  2. Pier Paolo Galbusera Reply

    concordo con Sandro e aggiungo anche che è stato interessante per me scoprire come molti piatti che abbiamo gustato fanno parte della cucina povera “de sti ani”. Come per esempio el formajo nel pignato.
    Anche i miei 2 figli che erano presenti hanno molto apprezzato la parte “raccontata” della serata; come ad esempio le tecniche di pesca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *