Sapori piemontesi, tra Langhe e Roero

Lo scorso 24 ottobre la Confraternita è stata ospitata presso il Ristorante Faresin di Maragnole di Breganze (VI) per una serata tutta dedicata ai sapori decisi e squisiti del Piemonte.

Davvero ricco il menù. L’aperitivo di benvenuto ci ha accolto con alici in bagnetto verde accompagnati da vino “Cayega” Roera Arneis docg 2014 e con una battuta di scottona piemontese, composta di cipolle e cips di patate viola, annaffiata dal vino “Tavoleto” Nebbiolo d’Alba doc 2013.

sapori piemonte

Molto apprezzati i primi piatti, esaltati da un vino “Bric Quercia” Barbera d’Alba Superiore doc 2013: i tagliolini di faraona e tartufo, davvero ottimi, sono stati seguiti dai ravioli ai tre brasati burro e salvia.

sapori piemonte

Per secondo, una guancetta di manzo brasata, patatine al timo e rosmarino con vino Barbaresco “Cascina Bordino” docg 2011 – probabilmente il piatto più apprezzato della cena – e una piccola selezione di formaggi piemontesi accompagnati dal vino Barolo “Cascina Ferrero” docg.

sapori piemonte

A chiudere in bellezza la cena, una crostatina di frutta con vino Moscato d’Asti docg.

sapori piemonte

Il ristorante, aperto fin dagli anni ‘50, ha raggiunto la terza generazione della famiglia Faresin, che lo conduce sempre con passione, professionalità e cortesia. La cucina è seguita con attenzione dalla sig.ra Mirella che propone piatti della tradizione locale. 

sapori piemonte

 

I vini, prodotti dalla “ Tenuta Carretta” di Piobesi d’Alba Cuneo ci sono stati spiegati e presentati dalla sig.ra Fraccaro Susi (agente commerciale di zona) e dal sig. Gallesio Gianpiero (direttore vendite Italia). Ogni anno, sotto l’attenta guida del direttore Roberto Giacone, vengono prodotte circa 480.000 bottiglie dei vini bianchi e rossi delle più importanti Doc e Docg del Piemonte.

Le uve vinificate dalla cantina di Tenuta Carretta, che quest’anno compie 550 anni, provengono per la maggior parte da vigneti di proprietà che si trovano nel Roero e nelle Langhe.

La superficie attuale di circa 70 ettari comprende il complesso della Tenuta Carretta in Piobesi d’Alba, alcuni splendidi vigneti nella zona vocata dei “Cannubi” di Barolo, i “Poderi Tavoleto” in S. Rocco Seno d’Elvio, la “Cascina Bordino” di Treiso e la cascina “Il Palazzo” in frazione Madonna di Como ad Alba.

Il cuore pulsante dell’azienda è il Roero, area geografica del Piemonte situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Prende il nome dalla famiglia omonima, che a partire dal periodo medioevale e per vari secoli ha dominato su questo territorio.

I vigneti più blasonati dove vengono coltivati i vigneti di Nebbiolo, utilizzato per produrre il Barolo e il Barbaresco, si trovano invece nelle Langhe, regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti, confinante con il Monferrato e il Roero. Le Langhe si distinguono per la loro rinomata produzione vinicola: celebri in tutto il mondo sono i suoi vini, in particolare i rossi Barolo, Nebbiolo e Barbaresco

 

Le uve coltivate sono per la gran parte arneis, poi nebbiolo, barbera e favorita (il nome con cui nel Roero viene chiamato il vermentino).

 

Nelle diverse aree l’interazione tra le caratteristiche del suolo, il microclima e le diverse varietà di vite, unitamente alle limitate quantità di uva prodotte per ettaro, accordano ai vini caratteristiche uniche: i terreni più sabbiosi sono quelli che conferiscono ai vini più profumi ed eleganza, dove invece la sabbia si unisce all’argilla e a marne maggiormente calcaree, i vini assumono maggiore austerità.

Screen Shot 2017-10-27 at 14.02.08

(Le informazioni sulla tenuta sono tratte dal sito www.tenutacarretta.it)

Sapori piemontesi, tra Langhe e Roero ultima modifica: 2017-10-27T14:04:41+00:00 da confraternita

2 thoughts on “Sapori piemontesi, tra Langhe e Roero

  1. Pier Paolo Galbusera

    Bella serata nella quale ho scoperto un buon ristorante a 2 passi da casa. Grazie al confratello Luciano per aver proposto ed organizzato tutto !

  2. Sandro Spiller

    Peccato non essere stato presente !
    Alla prossima

Comments are closed.